Prove in situ

Prova di Taglio in situ

Sial.tec esegue prove di Taglio su Giunto in roccia e prove di Scorrimento calcestruzzo-roccia o calcestruzzo-calcestruzzo.

Finalità di queste prove è:

  • determinazione delle caratteristiche di resistenza al taglio di picco e residua di un giunto roccioso;
  • determinazione delle caratteristiche di resistenza allo scorrimento di picco e residua della superficie di interfaccia tra calcestruzzo e roccia o tra calcestruzzo e calcestruzzo (situazioni tipiche: contatto del basamento di una diga con la roccia sottostante, contatto tra calcestruzzo di progetto e calcestruzzo in posto, nel caso di progetti di ammodernamento o messa in sicurezza di dighe esistenti).

Su richiesta del Cliente si eseguono sia prove in superficie (sbancamenti, trincee), che in sotterraneo (tunnel, nicchie laterali).

Le attrezzature e le procedure sperimentali/interpretative utilizzate hanno caratteristiche che si adattano a varie situazioni:

  • possibilità di utilizzare per il contrasto normale una trave e dei tiranti messi in opera ai lati del blocco (situazione a cielo aperto), oppure la volta del tunnel o della nicchia in caso di prove in sotterraneo;
  • possibilità di utilizzare per il contrasto tangenziale un’altra serie di tiranti, oppure contrastando i martinetti idraulici contro una parete in roccia o una struttura in calcestruzzo armato;
  • in caso di taglio su giunto in roccia dimensioni del blocco di roccia isolato (evitando disturbo del blocco): circa 70 cm x 70 cm x 40 cm (lunghezza x larghezza x altezza), con pareti regolarizzate con sottile strato di malta cementizia;
  • in caso di scorrimento calcestruzzo-roccia o calcestruzzo-calcestruzzo: dimensioni del blocco appositamente gettato: 70 cm x 70 cm x 40 cm (lunghezza x larghezza x altezza).

Le sollecitazioni normali e tangenziali sono applicate mediante martinetti idraulici cilindrici, collegati a manometri e trasduttori di pressione di precisione (corsa dei martinetti idraulici superiore ai 70 mm, pressioni di prova fino a 12 MPa.

Gli spostamenti nelle 3 direzioni (x, y, z) sono misurati ed acquisiti in automatico da 3 trasduttori di spostamento (LVDT) per ciascuno dei 4 spigoli del blocco, collegati a pc.

Le superfici sottoposte a test sono rilevate (pre e post-taglio) mediante rilievo laser e con pettine di Barton per la determinazione della scabrezza delle superfici.

Sei interessato ai nostri servizi?