Prove in situ

Prove dilatometriche
Il dilatometro applica un carico diametrale alle pareti di un sondaggio misurandone la variazione di diametro. In questo modo è possibile determinare il modulo di deformabilità del materiale. Nelle rocce deboli e nei terreni l’interpretazione della prova può fornire le caratteristiche di resistenza della roccia.

Martinetto Piatto Doppio
La prova di Martinetto Piatto doppio, tipicamente eseguita nelle rocce deboli e nelle murature, determina il modulo elastico del materiale. In molti casi può essere spinta fino rottura e determinare la resistenza a compressione uniassiale del materiale.

Prove in situ speciali calibrate su specifiche richieste del cliente
Le prove speciali sono progettate mediante modelli matematici . La simulazione della prova al computer permette di mettere a punto i dettagli che altrimenti richiederebbero molto lavoro sperimentale.

Carico su Piastra in Roccia
Le prove di Carico su Piastra in Roccia sono realizzate al fine di determinare le caratteristiche di deformabilità della roccia (ammasso roccioso). Si possono eseguire prove in varie condizioni: in superficie (sbancamenti, trincee) o in sotterraneo (gallerie, nicchie laterali, pozzi).

Prova di Taglio in-situ
Le prove di Taglio su Giunto in roccia e le prove di Scorrimento calcestruzzo-roccia o calcestruzzo-calcestruzzo permettono di determinare le caratteristiche di resistenza al taglio di picco e residua di un giunto roccioso o della superficie di interfaccia tra calcestruzzo e roccia.

Sonda TV ad alta definizione
La sonda TV consente di realizzare una visualizzazione a 360° delle pareti di fori di sondaggio e di effettuarne una caratterizzazione geometrica e geostrutturale di dettaglio; l’attrezzatura permette, inoltre, di misurare e descrivere le caratteristiche delle discontinuità presenti.