Misure tensionali in situ
Test Idraulico di Fratture Preesistenti (HTPF)
Misure tensionali in situ
Prove in situ
Misure e monitoraggio
Software

La Fratturazione Idraulica (HF) e le relative varianti denominate Jacking Idraulico (HJ) e Test Idraulico di Fratture Preesistenti (HTPF) sono il metodo più potente e flessibile per la misura dello Stato Tensionale Naturale della roccia e per studiare la Permeabilità della Roccia ad Alti Livelli di Pressione.
Queste tecniche si utilizzano sia in sondaggi eseguiti dalla superfice topografica, che in sotterraneo..
Sono adatte a sondaggi profondi. Le profondità vanno da pochi m a oltre 1000 m.
Le attrezzature, le procedure sperimentali, le procedure interpretative che utilizziamo hanno caratteristiche che si adattano a un’ampia varietà di situazioni:
- per sondaggi corti si utilizzano trasduttori di superficie; per sondaggi profondi si utilizza elettronica di fondo foro;
- prove fino a profondità di oltre 1000 m;
- diametro della perforazione 38-101 mm;
- perforazioni comunque orientate ;
- per la manovra delle sonde nel foro si possono usare sia aste metalliche che cavo di acciaio + argano a motore;
- le pressioni di prova superano i 50 MPa;
- le portate di iniezione possono essere variare tra 0.1 e 15 l/min;
- si possono eseguire prove da rapide (qualche minuto di durata) a lente (fino a durata di di decine di ore o giorni);
- il fluido standard è l’acqua; è anche possibile l’utilizzo di altri fluidi (gas o liquidi) appositamente selezionati per applicazioni speciali.