Misure e monitoraggio
Monitoraggio Tensionale
Misure tensionali in situ
Prove in situ
Misure e monitoraggio
Software

A differenza delle prove, che misurano lo stato tensionale corrente della roccia o del calcestruzzo, il monitoraggio tensionale misura le variazioni del tensore degli sforzi che avvengono a partire dal momento dell’installazione (misura di zero).
A tal fine si usano strumenti chiamati “stress-meter” o “celle di tensione” che ottengono la variazione tensionale in maniera indiretta rilevando la deformazione nel foro.
Gli stress-meter sono dotati di un sensore di temperatura. Quindi è possibile compensare la misura depurandola dall’effetto delle variazioni termiche. .
Gli stress-meter possono essere uniassiali, biassiali o triassiali.
Spesso si sfrutta lo stesso carotaggio utilizzato per eseguire misure tensionali con le tecniche “Doostopper” e “Cella CSIRO”.
Tipici ambiti di applicazione sono i pilastri e le pareti in roccia di cave sotterranee e miniere, i rivestimenti delle gallerie, il corpo di dighe in calcestruzzo.